ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “V. ALMANZA – A. D’AJETTI” OMNICOMPRENSIVO - PANTELLERIA
L’Istituto
L'Istituto di Istruzione Superiore "V. Almanza- A. D'Ajetti" - Omnicomprensivo di Pantelleria nasce per effetto del Decreto dell’Assessore dell'Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana n. 1/GAB del 4 gennaio 2024 - integrato dal D.A. n°2/GAB del 05.01.2024 e dal D.A. n°3/GAB del 11.01.2024) – che ha definito il “Piano di dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica della Sicilia per l'anno scolastico 2024/2025”.
L'accorpamento tra l'Istituto Omnicomprensivo di Pantelleria (già costituito dall'Istituto di Istruzione Superiore "V. Almanza e dalla Scuola Secondaria di Primo Grado "Dante Alighieri") e la Direzione Didattica "A. D'Ajetti" ha avuto luogo a partire dall'1 settembre 2024, nell'ottica di una verticalizzazione della didattica nei diversi gradi di istruzione presenti nella nostra isola e con l’obiettivo di creare condizioni di stabilità dirigenziale ed amministrativa, in ragione del fatto che la nuova istituzione scolastica è “normo dimensionata” rispetto ai nuovi parametri nazionali.
Di conseguenza, a partire dall’A.S. 2024-25, che può essere considerato un "anno ponte", la nuova articolazione dell’Istituzione Scolastica omnicomprensiva (dalla scuola dell’Infanzia sino all’Istituto Superiore) si configura quale occasione di opportunità per l’avvio e la realizzazione di processi formativi verticali, di scambio di esperienze e di professionalità, di condivisione di risorse umane e materiali, in un percorso graduale, ma costante, di integrazione dei “diversi punti di vista”, delle peculiarità, delle specificità di ciascun ordine di scuola presente.
Di fatto, si è determinata l’ottimale condizione-opportunità di poter seguire le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti nel loro percorso di crescita dai 3 anni ai 19 anni, in una “situazione speciale” di unitaria azione di orientamento, in grado di sostenere le giovani generazioni della nostra isola nell’elaborare e, all’occorrenza, nel rielaborare il proprio progetto di vita, aiutandole a riconoscere meglio le proprie potenzialità, gli aspetti da migliorare, valorizzando i propri talenti, tramite l’acquisizione della consapevolezza delle competenze raggiunte.
Il provvedimento di dimensionamento ha quindi determinato nella nostra isola “un sistema scolastico” fondato, vieppiù, sulla logica del raccordo tra cicli di istruzione e di formazione, supportando meglio alunne ed alunni, studentesse e studenti e le loro famiglie, nell’ottica di favorire il successo formativo di tutti e di ciascuno.
La nostra scuola è l’unica Istituzione Scolastica dell’isola di Pantelleria ed accoglie l’intera popolazione isolana (fatta eccezione per il segmento infanzia, per il quale esiste anche una scuola paritaria) di età compresa fra i tre e i diciannove anni, per un totale di 740 alunne/i (dato riferito all’A.S. 2024-25) ripartiti, come di seguito indicato:
SCUOLA DELL’INFANZIA: 60
SCUOLA PRIMARIA: 276
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: 164
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE: 240
L’Istituzione Scolastica Omnicomprensiva si articola in 10 plessi (compresa la Sede Centrale):
Quattro plessi di Scuola dell’Infanzia:
- Plesso Salibi e Plesso Collodi (rivolti prevalentemente all’utenza del Capoluogo) – in Via Salibi
- Plesso di Tracino (rivolto prevalentemente all’utenza delle contrade di Khamma e Tracino) – in C.da Tracino
- Plesso di Rekhale (rivolto prevalentemente all’utenza delle contrade di Scauri e Rekhale) – in C.da Rekhale
Tre plessi di Scuola Primaria:
- Plesso Capoluogo “A. D’Ajetti” (rivolto prevalentemente all’utenza del Capoluogo e contrade minori limitrofe) – in Corso Umberto I n. 58
- Plesso di Khamma (rivolto prevalentemente all’utenza delle contrade di Khamma e Tracino) – in C.da Khamma
- Plesso di Scauri (rivolto prevalentemente all’utenza delle contrade di Scauri e Rekhale) – In C.da Scauri
Plesso unico di Scuola Secondaria di primo grado
- Scuola Secondaria di primo grado “D. Alighieri” (accoglie l’utenza di tutta l’isola) – in Via San Nicola n. 92
Due plessi di Istituto di Istruzione Superiore
- Istituto di Istruzione Superiore “V. Almanza” - Sede Centrale di Via Napoli n. 32 (sede degli Uffici del Dirigente Scolastico e di Segreteria – accoglie l’utenza di tutta l’isola frequentante l’Istituto Tecnico Economico)
- Istituto di Istruzione Superiore “V. Almanza” – plesso di località Santa Chiara (accoglie l’utenza di tutta l’isola frequentante il Liceo Scientifico, il Liceo delle Scienze Umane ed il Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale)
NOTE STORICHE
Scuola Secondaria di primo grado
L’attuale Scuola Secondaria di primo grado di Pantelleria nasce come scuola privata nel 1935. Vi accedeva, previo esame di ammissione, chi aveva completato le scuole elementari. L’esame di licenza media veniva sostenuto, alla fine del triennio, ad Erice, nella scuola media annessa al Convitto “Sales”. I genitori dei ragazzi frequentanti provvedevano alle spese di gestione, con il pagamento di rette mensili. L’atto di nascita della scuola media privata a Pantelleria è la conseguenza di una persecuzione politica. Fu Leonardo De Vita, professore antifascista di Marsala, a cui il regime aveva vietato di insegnare nelle scuole statali, che, giunto a Pantelleria nella prima metà degli anni 30, lavorò per l’istituzione di una scuola privata. Questa si rivolgeva ai figli delle famiglie più agiate e costituiva il triennio di ginnasio inferiore, base per il proseguimento degli studi nel liceo classico,da frequentare poi a Trapani o in altra sede.
Nel 1940 il ginnasio privato era in grado di avvalersi della collaborazione, oltre che dello stesso professore De Vita, il quale insegnava lettere, anche della studentessa universitaria Angelina Casano, insegnante di lettere, e del prof. Antonio Valenza, che insegnava matematica e lingua straniera. Intanto, anche le due classi di Ginnasio superiore cominciarono a funzionare a tempo pieno, ma l’inizio della seconda guerra mondiale portò a qualche cambiamento. Il prof. De Vita, pur essendo convinto antifascista, per amore del figlio e del suo avvenire, chiese a Mussolini e al Re di arruolarsi volontario e dovette lasciare la scuola nelle mani dei due insegnanti collaboratori, a cui si era aggiunto il giovane studente Vincenzo Di Bartolo, già alunno dello stesso prof. De Vita, dal 1935, e da poco matricola universitaria. I tre continuarono a lavorare assiduamente fino al 1943, data in cui dovettero smettere, a causa dei bombardamenti. Ma, ormai, erano state gettate le basi per l’avvio di un’iniziativa, che neanche la miseria e la morte riuscirono ad annullare. Finita la guerra, infatti, non tutto andò perduto e, pur fra le macerie, la scuola ricominciò a funzionare nell’anno scolastico 1945-46, . Poiché non poté tornare nei locali del palazzo comunale, ormai fatto saltare dalle bombe, essa ebbe la sua sede nei locali che erano serviti alla Regia Marina, siti in via Salibi. La scuola riapriva i battenti come “Scuola Media e Ginnasio Superiore Autorizzati dall’Assessore Regionale alla P.I., gestiti dal Comune sempre con i contributi versati dai genitori degli alunni, avendo come Preside la professoressa Rosa Pavia Errera ed i docenti forniti dei prescritti titoli. In seguito, il Sindaco, da poco eletto, Vincenzo Almanza si interessava a far ottenere il riconoscimento legale degli studi seguiti dagli alunni. Infatti, alla fine dell’anno scolastico 1948-49, con decreto dell’Assessorato regionale P.I. Sicilia, n.207 del 10-06-1949 la Scuola fino allora “Autorizzata” otteneva il titolo di “Legalmente riconosciuta”. Ciò assicurava valore pienamente legale a tutte le operazioni di scrutinio e di esami, che si svolgevano sotto la direzione di un Commissario Governativo. Nel nuovo clima di libertà e di riconoscimento del diritto all’istruzione dei cittadini, maturò anche la richiesta di trasformazione in statale della scuola ancora economicamente a carico dei genitori. Nell’anno 1950 la Scuola media Legalmente riconosciuta diventò Sezione Staccata della Scuola Statale “Livio Bassi” di Trapani e le due classi del Ginnasio Superiore Sezione Staccata del Liceo Ximenes di Trapani. Al compimento del primo triennio la Sezione staccata divenne Scuola Media Statale autonoma, mentre la Sezione del Ginnasio Superiore fu soppressa. Per i ragazzi forniti di licenza media veniva istituito l’Istituto Magistrale, primo nucleo dell’attuale Istituto Superiore. Riepilogando, la scuola media a Pantelleria nasce come scuola privata, nella quale ogni anno gli alunni dovevano sostenere esami su tutte le materie di fronte ad una commissione nominata dal Provveditore agli Studi; diventa successivamente scuola legalmente riconosciuta, dove le operazioni di scrutinio venivano presiedute da un Commissario Governativo; nel 1950 diviene statale, come Sezione Staccata della “Livio Bassi” di Trapani, e, tre anni dopo, autonoma. Sul nome cui titolarla ci sono state varie proposte: professore Leonardo De Vita, arciprete Giovanni D’Aietti, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri. La spunta quest’ultimo, probabilmente come soluzione di compromesso ad una contrapposizione che affondava le radici su questioni politiche ed ideologiche, che andavano oltre i confini specificatamente scolastici. E’ stata, così, persa un’occasione per compiere una riflessione profonda sulla nostra storia locale e per valorizzare, nelle coscienze delle nuove generazioni, l’esempio e l’azione di uomini che hanno operato, in modo illustre, nella nostra isola. La storia della scuola media a Pantelleria, fino agli anni 50 non è , per quanto fin qui scritto, sostanzialmente lontana dalla storia della scuola media in Italia. Essa si identifica con la storia della scuola dei pochi che avrebbero continuato gli studi. Per i più la scuola aveva termine con il ciclo elementare, che non tutti completavano o, addirittura, iniziavano, mentre alcuni chiudevano gli studi con la sesta classe elementare. Permaneva, a Pantelleria, come nel resto del Paese, la dicotomia che divideva le scuole di cultura da quelle finalizzate alla professione. Nel 1950-51 la Regione istituiva la Scuola Professionale regionale di tipo Agrario, che aveva lo scopo di preparare, con adeguata specializzazione, i futuri agricoltori e rilasciava un Attestato di Diploma, riconosciuto dalla Regione Siciliana, dopo cinque anni di frequenza. I corsi venivano così articolati: i primi tre anni, lezioni di tirocinio pratico; gli altri due anni finali: corso di specializzazione in Enologia o Agricoltura, a scelta dello studente. Il titolo di studio non dava possibilità di impiego sul territorio nazionale, ma abilitava al lavoro di agricoltore, con un’adeguata preparazione e dava la precedenza d’impiego nella stessa scuola Agraria regionale, con la qualifica di istruttore pratico, qualora ce ne fosse stato bisogno. In effetti, tale scuola non si sviluppò e rimase aperta, per anni, come nicchia di sopravvivenza per i beneficiati dal potere clientelare dei politici che comandavano in Regione, fino a quando, non essendo possibile neanche ai più sfacciati negare l’evidente bassissima, o nulla, frequenza degli alunni, tutte le Scuole Professionali della Sicilia vennero soppresse, con decreto del 1975. Verso la metà degli anni 50 sorse ancora un altro istituto: l’Istituto di Avviamento Professionale Statale, con sede nella palazzina del dr. Pietro Patané, il cui personale era composto da un preside, Dr. Angileri, un segretario e un istruttore pratico che faceva anche le veci d’applicato di segreteria, ins. Pietro Valenza.Alcuni professori insegnavano cultura generale e tecnica pratica di economia domestica alle ragazze e di agraria ai ragazzi. Il corso durava tre anni e il titolo di studio era equiparato a quello della Scuola Media. Con la fusione della scuola media con quella di avviamento professionale, avvenuta con legge della Repubblica Italiana, n. 1859 del 31 dicembre 1962, l’Istituto di Avviamento Professionale Statale, con sede nella palazzina del dott. Patané, venne accorpato alla Scuola Media, la cui sede era in via Salibi, in una palazzina che ospitava gli alloggi della Regia Marina durante la Seconda Guerra Mondiale. Da allora per i ragazzi di Pantelleria, come per tutti gli italiani dagli 11 ai 14 anni, c’è un’unica scuola media. Essa, dopo aver cambiato varie sedi- dalla palazzina di via Salibi, all’albergo Mursia e al palazzo di via Napoli, attuale sede dell’Istituto di Istruzione Superiore, è in un edificio appositamente costruito dal Comune, sito in via Salibi. L’opera edilizia progettata dall’ing. Giovanni Oro agli inizi degli anni 60, svolge la propria funzione di sede di scuola media dall’anno scolastico 1988-89.Alla morte della prima Preside Rosina Pavia Errera, assume la presidenza l’ing. Giovanni Oro, quindi il Preside Michele Zizzo. Dal 1968/69 assume tale carica il prof. Vincenzo Di Bartolo, collaboratore o vicepreside fin dai primi anni di esistenza della scuola, fino all’anno scolastico 1989-90, anno in cui è costretto a lasciarla, in quanto giunto in età pensionabile. La continuità della presidenza Di Bartolo è interrotta nell’anno scolastico 1974-75 dalla presidenza del Preside Mazzeo. Nell’anno scolastico 1990-91 preside è il prof. Vincenzo Ligotti, nel 1991-92 il prof. Franco Pavia, nel 1992- 93 il prof. Michele Russo, nel 1993-94 la Preside Anna Dello Buono, nel 1994-95 e nel 1995-96 il prof. Luigi Moscato, nel 1996-97 il prof. Antonino Guida, nel 1997/98 il prof. Giuseppe Ancona, nel 1998/99 e nel 1999/2000 il prof. Franco Pavia.
Istituto di Istruzione Superiore
Il primo nucleo dell’attuale Istituto Superiore è costituito dall’Istituto Magistrale che nasce il 27 Agosto 1953 per deliberazione dell’Amministrazione Comunale del tempo, Sindaco Vincenzo Almanza. Fu istituito come Magistrale Comunale a seguito della soppressione delle classi quarta e quinta del Ginnasio Superiore sezioni staccate da Trapani. Successivamente, l’Istituto Magistrale diviene Istituto statale, quale sezione staccata dell’Istituto Magistrale “Rosina Salvo” di Trapani. Nel corso degli anni settanta l’Istituto assurge ad Istituzione Scolastica autonoma, operando nel tempo con rispetto e stima per le necessità del Territorio e dei suoi abitanti, quale unico canale formativo di istruzione superiore dell’isola. Nel frattempo, su sollecitazione dell’Amministrazione Comunale del tempo, d’intesa
con la Provincia Regionale di Trapani a partire dall’Anno Scolastico 1985/86 nasce nell’isola l’Istituto Tecnico Commerciale, sezione staccata dell’Istituto Tecnico Commerciale “Giuseppe Garibaldi” di Marsala, il cui Preside Ing. Andrea Billardello affronta questa nuova “sfida” con entusiasmo ed intelligenza, impegnando tutte le proprie risorse umane e professionali. Rapidamente la sezione di Istituto Tecnico Commerciale riesce ad affermarsi nel territorio per la sua qualificata offerta formativa nel campo economico-aziendale. Per effetto di un primo provvedimento di razionalizzazione della rete scolastica della provincia di Trapani, a partire dalla data del 1 Settembre 1995, la sezione di Istituto Tecnico Commerciale viene aggregata all’Istituto Magistrale che, nel frattempo, è stato intitolato al Sindaco che ne deliberò l’istituzione: Vincenzo Almanza. Con l’avvio dell’Anno Scolastico 1995/96 nasce dunque l’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Almanza” che accoglie in una unica Istituzione Scolastica i due indirizzi esistenti, in una costante azione tesa all’ ammodernamento dei curricoli, ad una qualificazione dei processi didattici, dell’organizzazione, dei sussidi e dei laboratori, nella consapevolezza di essere l’unico polo di aggregazione culturale, per un’isola che altra alternativa non ha. Primo Preside della nuova Istituzione Scolastica è il Prof. Antonino Passalacqua. Negli anni scolastici 1996/97 e 1997/98 assume la Presidenza la Prof.ssa Angelina Rodo, più volte vicepreside dell’Istituto Magistrale. A seguito del pensionamento della Prof.ssa Rodo, nell’A.S. 1998/99, dopo un “reggenza” di 2 mesi del Prof. Antonio Valenza, l’incarico di Preside viene assunto dalla Prof.ssa Daniela Melani. Nell’A.S. 1999/2000 l’incarico di Preside viene ricoperto dal Prof. Giuseppe Liuzza (per il solo mese di Settembre1999), quindi dalla Prof.ssa Maria Riccobene.
Riunite anche fisicamente, a partire dal mese di Dicembre del 1997, nell’unico edificio di Via Napoli, di proprietà della Provincia Regionale di Trapani, le due sezioni, una ad indirizzo umanistico-magistrale e l’altra tecnico-commerciale, affrontano il “nuovo corso della scuola italiana” con sensibilità ed impegno costante. Dall’A.S. 1996/97 le classi della sezione di Istituto Tecnico Commerciale, attraverso un percorso graduale di 5 anni, abbandonano il vecchio “indirizzo amministrativo” in favore del percorso ordinamentale IGEA (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale), più moderno e meglio rispondente alle esigenze formative di una società in una fase di forte evoluzione economico-sociale. Dall’A.S. 1997/98 si avvia la sperimentazione dell’indirizzo “Socio-Psico Pedagogico” (BROCCA) nelle classi di un corso dell’Istituto Magistrale, in sostituzione del vecchio ordinamento quadriennale. Dall’A.S. 1998/99, atteso che il vecchio ordinamento quadriennale degli Istituti Magistrali è stato abrogato con provvedimento Ministeriale, si avvia nel secondo corso dell’Istituto Magistrale la sperimentazione dell’indirizzo di Scienze Sociali. Nell’A.S. 2004/2005 “viene alla luce” la sezione di Istituto Tecnico per il Turismo, percorso ordinamentale ITER, in sostituzione di uno dei due corsi IGEA della sezione di Istituto Tecnico Commerciale. L’istituzione di questo corso di studi risponde al bisogno di formazione in un settore, quello turistico, considerato prioritario dalle politiche di sviluppo economico. Lo sviluppo del settore turistico nella nostra isola impone infatti la necessità di formare nuove professionalità, in grado di rispondere efficacemente alle richieste del territorio, secondo un percorso formativo caratterizzato da ampia e flessibile formazione di base e finalizzato alla formazione manageriale nel settore.
Ufficio Relazioni Pubblico
Via Napoli, 32 – 91017 - Pantelleria – (TP)
Tel. 0923 911050
PEO: tpis00400r@istruzione.it
PEC: tpis00400r@pec.istruzione.it
C.F. 93076050819
Codice Univoco Ufficio: UFCTA6
Codice IPA: isvalma
Iban: IT 15 Q 01030 16401 000063407529
c.c.b. - c.t.u. 0319907
Info sito
Utility
SEDE Istituto Superiore "ALMANZA"
Via Napoli 32 - TEL. 0923911050
Località Santa Chiara - TEL. 09231570100
SEDE Scuola Media "ALIGHIERI"
Via Salibi s.n.c. - TEL. 0923871030
91017 Pantelleria
SEDE Istituto Superiore "ALMANZA"
Via Napoli 32 - TEL. 0923911050
Località Santa Chiara - TEL. 09231570100
SEDE Scuola Media "ALIGHIERI"
Via Salibi s.n.c. - TEL. 0923871030
91017 Pantelleria

SEDE Istituto Superiore "ALMANZA"
Via Napoli 32 - TEL. 0923911050
Località Santa Chiara - TEL. 09231570100
SEDE Scuola Media "ALIGHIERI"
Via Salibi s.n.c. - TEL. 0923871030
91017 Pantelleria